La Riserva Naturale del Monte Penna
La Riserva Naturale del Monte Penna è situata nel Comune di Castell’Azzara.
La sua vegetazione è costituita soprattutto da boschi: alle maggiori altitudini predominano il cerro e l’acero campestre con la presenza anche del frassino maggiore e dell’orniello, mentre più in basso domina in assoluto il faggio accompagnato dal castagno, che raggiunge talvolta dimensioni eccezionali.
Tra i mammiferi presenti nella riserva troviamo la volpe, l’istrice, il capriolo, il cinghiale, la faina, la donnola e il daino.
Si segnala anche la presenza di specie di rapaci come la poiana, lo sparviero, il biancone, l’allocco; di grande interesse, infine, è la popolazione di pipistrelli che trova rifugio nelle grotte calcaree della zona.
La Riserva Naturale del Monte Penna è raggiungibile dall’Agriturismo Roccone sia in macchina (15 minuti) sia a piedi che in bicicletta (15 Km circa).
Riserva Naturale del Monte Labbro e Parco Faunistico dell’Amiata
Sia la Riserva del Monte Labbro che il Parco Faunistico del Monte Amiata, si trovano nel versante grossetano della montagna; il paesaggio di questa zona è particolarmente suggestivo, in quanto contrastante con quello del vicino cono vulcanico del Monte Amiata.
Infatti, la cima del Monte Labbro, e parte del Parco Faunistico, sono costituite da rocce calcaree bianche, fratturate ed in gran parte spoglie, circondate da un mosaico di pascoli, siepi e campi coltivati, dove un’agricoltura estensiva permette il mantenimento delle caratteristiche naturali.
Da segnalare, sulla sommità del Monte Labbro, la presenza di alcuni edifici di eccezionale importanza storico-culturale, risalenti al movimento Giurisdavidico di Davide Lazzaretti.
Particolarità del Parco Faunistico è invece la presenza di aree chiuse dove è possibile avvistare numerosi mammiferi e alcuni esemplari di lupo appenninico.
Le due aree naturali sono raggiungibili dal Podere Agriturismo Roccone tramite strada asfaltata transitabile sia in macchina che in bicicletta.